Compatibilità e prestazioni degli edifici in regime estivo - UNITS 11300

10 e 19 Ottobre 2012

L’efficienza energetica degli edifici deve contenere obiettivi legati al minor consumo di risorse senza assolutamente distaccarsi dai criteri di comfort e salubrità.
Le indicazioni e spesso gli stereotipi proposti negli ultimi dieci anni,  che provengono da aree climatiche con basse temperature e limitata umidità, come ad  esempio la realizzazione di edifici con ampie superfici finestrate ed involucri opachi iper isolati, possono risultare inefficienti se non dannosi per le costruzioni situate nelle zone climatiche con temperatura ed umidità medio alte (zone climatiche con 1000/2000 g. giorno ed una irradianza I ms sup. a 290 W/m2).
Occorre quindi valutare attentamente i criteri che legano in modo imprescindibile il sistema edificio-impianti; edificio che presenterà caratteristiche diverse non solo per il suo contenuto tecnologico di involucro, ma che sarà altrettanto influenzato dal proprio albedo. La componente impiantistica pertanto dovrà sempre e comunque essere un elemento di integrazione all’impossibilità di risolvere attraverso l’involucro lo standard qualitativo di comfort e salubrità.
Gli argomenti affrontati nel corso saranno finalizzati a creare un assunto alla riflessione al fine di ottimizzare in fase costante di progettazione integrata (ingegnerizzazione del processo costruttivo) le soluzioni ad hoc del proprio intervento.

AREA TEMATICA

Ambiente e rifiuti

DURATA

8 ore

BENEFICIARI

imprese, professionisti

DOCENZA

Arch. Alessandro Panichi

ORARIO

10/10 14:00-18:00, 19/10 9:00-13:00

SEDE

Piazza Vittorio Emanuele II, 5 - Pisa

PROGRAMMA

- Normativa europea ed italiana in tema di efficienza energetica in ambito estivo
- Sistemi involucro opachi ad alta efficienza; materiali e tecnologie
- La ventilazione di involucro, VMC, VMC ad alta efficienza
- I sistemi di controllo dell'irraggiamento solare
- La valutazione prestazionale in sistema stazionario ed in regime dinamico
- Esempi applicativi di edifici esistenti e nuovi edifici in ambito mediterraneo

QUOTA ADESIONE

Eu. 140,00 + IVA

PER INFORMAZIONI

Pisa Ambiente Innovazione
Azienda speciale della Camera di Commercio di Pisa
Piazza Vittorio Emanuele II, 5 - 56125 Pisa - quarto piano Palazzo Affari
Responsabile operativo: Dott. Paolo Pieraccioni
telefono +39 050/503926 fax +39 050/2207745
e-mail: ambiente.innovazione@pi.camcom.it
Posta Elettronica Certificata: ambiente.innovazione@legalmail.it
Orario di apertura al pubblico:
dal Lunedì a Giovedì 8.30-12.30 : 14.30-17.00; Venerdì 8.30 -12.30


Questa informazione ti è risultata
Utile?


Ultima modifica: 20/09/2012 10:36:08